QIGONG


Ideogramma tradizionale
Ideogramma tradizionale

QI  significa ARIA e nell’ideogramma  (il primo nella figura) indica il vapore acqueo che sprigiona dalla cottura del riso, a designare un’attività di respiro, nutrimento ed Energia. 

Si pronuncia "ci"   

GONG  significa  lavoro e nell’ideogramma (il secondo della figura) diventa IMPEGNO, sforzo, lavoro assiduo che coinvolge anche i tendini, a significare che il Qi si attiva con intenzione e continuità. 


In sintesi

Il Qigong è una pratica volta a riequilibrare, armonizzare, tonificare l'energia vitale. Mediante esercizi corporei e respiratori scioglie le tensioni, mobilizza le energie, stabilizza la postura, migliora la gestione dello stress, risveglia la creatività, aumenta la concentrazione, previene le malattie. Con rimandi alla medicina tradizionale cinese e alla filosofia taoista, gli esercizi sono un continuo alternarsi di Yin e Yang, in alcuni di essi si ricorre ad un ciclo di cinque movimenti per modificare o stabilizzare la condizione energetica .

Il Qigong è risveglio energetico e ginnastica dolce, detta anche ginnastica della salute. 

Sul Qigong non è difficile trovare articoli nel web. Vi linko uno dei miei per ABCina.


Quali Qigong

 Vi sono diversi tipi di Qigong  e non tutte le informazioni che trovate nel web sono esatte. In ogni Qigong deve esserci equilibrio Yin-Yang  poiché l'uno non può esistere senza l'altro.  Gli antichi sapevano che il miglior medico era quello che aiutava a prevenire le malattie prima di curarle ed ecco perché le pratiche di salute nascono come sistema completo che agisce su tutto il corpo che è inteso come un sistema psicofisico, emozionale, spirituale. 

Nelle mie lezioni  seguo un percorso legato alla stagione, alle esigenze del momento, al numero e alle caratteristiche dei praticanti.