Il Tango Argentino , patrimonio dell'umanità, è cultura, stile di vita, storia, musica, poesia ed anche ballo che si apprende in lezioni apposite e si pratica in luoghi appositi. La pratica diventa un vero e proprio ballo che affina sempre più il proprio stile di tango godendo dell'improvvisazione che ne è l'anima.
Il Tango Argentino si balla in coppia e può essere finalizzato:
- allo Show e viene chiamato tango escenario. Si balla nei teatri, sul palcoscenico, in esibizioni.
- alla Milonga e viene chiamato tango de pista o milonguero. Si balla in luoghi dove vi sono altre coppie che ballano e vanno rispettate alcune regole perché vi sia fluidità e benessere per tutti. Si balla seguendo una circolarità concentrica antioraria, si segue la 'ronda'. Altre regole rendono il tango argentino in milonga un luogo di benessere fatto di attenzione agli altri, di sguardi, di gentilezze, di amicizia. La Milonga è un luogo Sociale nella misura in cui consente a tutti di relazionarsi con tutti secondo le proprie simpatie e affinità che trovano nel tango il centro propulsore.
Il Tango argentino è uno strumento molto utile per sperimentare l'equilibrio, il coordinamento con l'altro, la sensibilità (sensazioni), la fluidità del movimento e quindi dell'energia, la musicalità, la capacità quindi di stare nella musica, compreso le pause, come in un continuo alternarsi di yin e di yang,
A Marzo 2024 è nata a CASAMASSIMA (Bari) My-long-era Asd, Associazione che si occupa di Tango Argentino e da Ottobre 2024 è attivo un corso per principianti assoluti. L'associazione intende promuovere per il 2025 un altro corso nonché eventi volti a meglio conoscere il Tango ed a migliorare il benessere psicofisico indispensabile per una buona pratica.
1-2 Febbraio 2025
"Tutti i segreti per trovare l'oro nero nel salotto di casa" (cit. Makiko)
Uno dei movimenti più importanti del Tango Argentino che si insegna il primo anno di studio e che richiede tempo per renderlo funzionale e bello è l'OCHO, cioè l'OTTO, assieme al PIVOT che deve diventare semplice e naturale.
Ci sono diversi tipi di OCHO e tutti richiedono una buona comunicazione tra i partner di tango. Conoscere e capire la MARCA e l'ESECUZIONE DEGLI OCHOS è indispensabile.
MAKIKO MORI vive a Milano ed è da più di 30 anni nel mondo del Tango Argentino, come ballerina e insegnante di Tango de pista o milonguero, nonché di Folklore argentino a cui si è particolarmente appassionata negli ultimi anni. Makiko ha studiato anche in Argentina dove è stata più volte e si è trattenuta per lunghi periodi.
In Puglia ci ha raggiunto come insegnante e musicalizzatrice sia in singole Milonghe sia in "InTango Festivalito" di Sammichele di Bari che quest'anno sarà alla sua terza edizione. Ha tenuto anche un seminario sulla "Chacarera", uno dei balli del folklore argentino, quello che più di tutti viene proposto in Milonga.
Consigliamo vivamente di approfittarne per rispolverare, approfondire o conoscere i movimenti dell'OCHO lavorando sulla connessione tra i partner, anche sulla cosiddetta "Marca" che nel Tango consiste in quell'imput che il ballerino dà per facilitare il movimento della ballerina.
Info e adesione
(+39) 351 6627317
oppure clicca sul simbolo seguente