· 

La Primavera

La Primavera è la stagione della crescita e della rinascita. Nella cultura tradizionale cinese corrisponde all'ideogramma Chun che indica il germogliare di una pianta. L'elemento che corrisponde alla Primavera è infatti il Legno (Mu) con le sue radici nella terra (Yin) ed il movimento di crescita (Yang) verso l'alto. 

L'immagine è quella dell'Albero che ha radici profonde, un asse verticale ed una energia interna.

La Primavera corrisponde all'Est, al Levante, al sole che si alza e che ci dà l'impulso per il risveglio dopo il buio della notte, dell'inverno.  In Primavera l'energia si eleva e lo Yin si muove verso lo Yang che avrà il suo apice nel fuoco dell'estate. In Primavera vogliamo uscire dall'immobilità.

Il Vento accompagna il senso di questo bisogno di movimento del legno apportando tutto ciò che serve per la crescita (semi, pollini, insetti) ed è il Vento che annuncia la Primavera, anima e stimola la vita, ed ha il compito si schiarire e ripulire.

 

Attenzione però! Ogni eccesso ruba energia. 

 

Sul piano fisico, l'organo collegato a questa stagione è il Fegato con il suo ruolo di protezione dagli attacchi interni ed esterni. Pieno di sangue e radicato al rene da cui proviene, il fegato stimola il movimento dando uno slancio in avanti ed evitando il blocco energetico.

 

Al Fegato corrisponde determinazione, coraggio e dinamismo, tutte qualità che aiutano a difende l'organismo e favoriscono la circolazione mediante un impulso verso l'alto. 

 

Collegati al fegato sono muscoli, tendini e la Vista

 

Sul piano psichico, l'energia del fegato aiuta la progettazione, l'immaginazione e la capacità creativa. Aiuta a prendere decisioni ma non come l'energia del polmone legata all'elemento metallo che taglia e fa pulizia. La decisione viene qui intesa come il risultato di un passaggio, significa sbloccare una situazione, aprire una via per l'acqua. Più il Legno è forte e più c'è spinta in avanti procedendo con determinazione. Per far ciò ci vuole coraggio ed un pizzico di aggressività, quella necessaria per andare avanti.

 

Attenzione però! Anche qui,  mai trasformare l'aggressività in collera a causa di forti perturbazioni e repressioni della spinta aggressiva. Possiamo farci male, oltre che far male agli altri.   

 

Nel Qigong i movimenti primaverili sono quindi fluidi, liberi e spontanei, ma anche aggressivi.

 

Utilizziamo i pugni e seguiamo i movimenti con lo sguardo. Rinforziamo così la vista e la consapevolezza nello spazio, fisico e psichico. 

 

In ogni stagione c'è una primavera

ma nel rigoglioso passaggio dall'inverno all'Estate c'è la Primavera.

 

Fonte: Formazione TaoyinItalia, seminari di approfondimento, master fondamenti di medicina taoista, Letture.

Scrivi commento

Commenti: 0