“Nascita in primavera, crescita d’estate, raccolto di autunno e riposo d’inverno”. Così dicevano gli antichi e come non dare loro ragione. Se guardiamo l’estate cosa vediamo? Apertura, pienezza, voglia di uscire e di vivere insieme agli altri, di ridere e gioire fino a notte. L’estate è la stagione della espansione.
Si pratica in piedi, ma anche seduti e sdraiati. Non importa come si pratica ma la continuità e l'intenzione che fanno la differenza. Il Qigong aiuta a rafforzare la pazienza, fuori dalla logico del tutto e subito. Una vera pratica di risveglio energetico.
In inverno l'attenzione va ai Reni che hanno la funzione di conservare il soffio originario (Yuan Qi), dominano il metabolismo dei liquidi ed assicurano la raccolta del QI. Fondamentali per conservare l’essenza vitale (Jing), sottile, sessuale.
Sul piano fisico, l'organo collegato alla primavera è il Fegato con il suo ruolo di protezione dagli attacchi interni ed esterni. Pieno di sangue, il fegato stimola il movimento evitando il blocco energetico.
Stiamo vivendo una condizione sociale, personale ed emotiva molto difficile ed è nostra cura evitare deficit energetici. Come fare? Tra i vari rimedi non dimentichiamo quelli della Cucina! In Autunno il piccante...
Partiamo anzitutto dal fatto che la bellezza non è prerogativa delle donne. Oggi più che mai l’attenzione all'estetica è diffusa in tutte le classi di età e per ogni genere.
L’Autunno è la stagione della raccolta dei frutti maturi ma anche del tagliare, fare vuoto, togliere gli eccessi del fuoco estivo, eliminare gli sprechi e prepararsi alla rigidità invernale. Ora bisogna dare un taglio secco e trasformare la tristezza in approfondimento interiore.
In ogni pratica cinese di salute tutto inizia e finisce nella Postura WUJI che viene prima del saluto e garantisce il passaggio da un movimento all'altro nel ritmo yin-yang.